Quando un’impresa subisce un danno a causa di un evento catastrofale – come un terremoto, un’alluvione o una frana – entra in gioco una fase fondamentale: la liquidazione del sinistro.
Molti imprenditori non sanno cosa aspettarsi, quali sono i tempi, i documenti necessari e le procedure da seguire per ottenere il giusto indennizzo.
In questa guida ti spieghiamo passo dopo passo cosa succede dopo che si è verificata una calamità e come ottenere correttamente la liquidazione del sinistro.
Cos’è un Sinistro Catastrofale?
Un sinistro catastrofale è un evento improvviso e distruttivo che causa danni materiali diretti ai beni dell’impresa, come:
- edifici industriali o commerciali,
- impianti e macchinari,
- merci, attrezzature, arredi.
Viene definito “catastrofale” perché è legato a fenomeni naturali eccezionali: sisma, alluvione, frana, inondazione, esondazione.
Solo se l’evento è incluso tra quelli coperti dalla polizza eventi catastrofali, l’impresa può avviare la pratica per il risarcimento.
Denuncia del Sinistro: Quando e Come Farla
Il primo passo è denunciare il sinistro alla compagnia assicurativa o al broker/agente assicurativo, entro i termini previsti dal contratto (di solito tra 3 e 5 giorni dall’evento).
La denuncia deve contenere:
- la descrizione dettagliata dell’evento,
- data e ora dell’accaduto,
- elenco dei beni danneggiati,
- prime stime dei danni subiti,
- foto e documentazione disponibile.
La comunicazione può essere fatta:
- via PEC o email certificata,
- tramite piattaforma online della compagnia/broker/agente,
- via raccomandata A/R.
⚠️ Attenzione: la denuncia tempestiva è fondamentale. Un ritardo potrebbe comportare ritardi nella liquidazione o addirittura la perdita del diritto all’indennizzo.
Documenti da Preparare
Per avviare il processo di liquidazione, l’impresa dovrà fornire una serie di documenti giustificativi:
- visura catastale e planimetrie dei locali danneggiati;
- preventivi e/o fatture per la riparazione o sostituzione dei beni;
- fotografie dei danni;
- copia della polizza e condizioni contrattuali;
- eventuali relazioni tecniche.
Più precisa e completa è la documentazione, più veloce sarà la valutazione da parte del perito incaricato.
Il Sopralluogo del Perito
Dopo la denuncia, la compagnia invia un perito per la valutazione dei danni.
Il perito:
- verifica l’effettiva entità del sinistro,
- controlla la corrispondenza con quanto denunciato,
- fotografa e misura i danni,
- valuta il valore dei beni colpiti,
- redige una perizia estimativa.
Questo documento è fondamentale per stabilire l’ammontare dell’indennizzo.
💡 Consiglio: fai trovare al perito tutti i documenti già pronti e organizza un referente interno all’azienda che possa accompagnarlo e fornire ogni informazione utile.
Calcolo e Pagamento dell’Indennizzo
Dopo la perizia, la compagnia assicurativa elabora la proposta di liquidazione. Il calcolo del risarcimento può tenere conto di:
- valore commerciale del bene danneggiato;
- grado di obsolescenza;
- franchigie, scoperti e massimali previsti dalla polizza;
- eventuali vincoli o esclusioni.
Una volta accettata la proposta, la compagnia liquida il sinistro tramite bonifico bancario.
⏳ I tempi di pagamento variano da compagnia a compagnia, ma generalmente si va da 30 a 90 giorni dalla consegna della documentazione completa.
Cosa Succede se ci Sono Contestazioni?
Può succedere che l’impresa non sia d’accordo con l’importo liquidato o che la compagnia rigetti il sinistro.
In questo caso si possono seguire tre strade:
- Richiesta di riesame con documentazione integrativa.
- Mediazione tramite perito di parte o legale.
- Azione giudiziaria per contestare la decisione.
Molte polizze prevedono anche una clausola di arbitrato per evitare lunghi processi.
Liquidazione Parziale o Anticipata
In alcuni casi la compagnia può offrire un anticipo sull’indennizzo finale per permettere all’azienda di ripartire rapidamente.
Questa modalità è utile per:
- iniziare subito i lavori di ripristino,
- riprendere la produzione,
- evitare danni ulteriori legati all’inattività.
L’importo anticipato verrà poi conguagliato una volta conclusa la perizia definitiva.
Come Tutelarsi al Meglio
La liquidazione del sinistro per evento catastrofale è un processo che richiede attenzione, velocità e preparazione.
✅ Per proteggere davvero la tua impresa:
- assicurati che la tua polizza eventi catastrofali sia completa e aggiornata,
- conosci le procedure in anticipo,
- prepara tutta la documentazione necessaria.
🔍 Se non hai ancora una polizza attiva o vuoi confrontare più soluzioni, puoi richiedere un preventivo gratuito e personalizzato in pochi minuti.